Il pennello automatico è un dispositivo pensato per aiutare a distribuire al meglio il prodotto (silicone, distaccante) spruzzato sugli stampi (manualmente dall'operatore o con l'ausilio del robot siliconatore).
Questo fa si che sugli stampi non si creino eccessi di silicone-distaccante tali da danneggiare il prodotto finale o accumuli biancastri da dover necessariamente rimuovere con il lavaggio dello stampo stesso.
Si tratta di un pennello in setola, di facile sostituzione in caso di usura, che viene messo in rotazione da un motore asincrono comandato da inverter e montato su di una testa oscillante. Il pennello in condizioni di riposo si trova nella posizione di fuori ingombro, non intralcia cioè in alcuna maniera le normali operazioni eseguite sulla giostra.
Se abilitato, ad ogni passo macchina, entra in funzione andando avanti, per poi abbassarsi fino a che il pennello ruota e sfrega sullo stampo; a questo punto continua l'avanzamento per poi alzarsi e tornare in posizione di riposo, il tutto programmabile in ogni stazione della macchina.
Il movimento avanti-indietro e alto-basso è assicurato o da cilindri pneumatici ed elettrovalvole o da motori asincroni con inverter.
Nel quadro elettrico per la gestione del sistema è presente un PLC Siemens S7-300 ed un pannello operatore touch screen.
Questo sistema ha trovato numerose applicazioni specialmente nelle industrie di PU che producono ciabatte, o comunque che hanno in macchina stampi non eccessivamente complicati con assenza di tacchi molti alti.
In queste circostanze il pennello automatico sostituisce egregiamente l'operatore adibito a questa mansione. In alcune aziende è stato associato al nostro sistema di spruzzo vernice su stampo. |